Ufficio Stato Civile

L'Ufficio si occupa principalmente dell’iscrizione, registrazione, modifica e cancellazione dei movimenti della popolazione e della certificazione dei fatti giuridicamente rilevanti ad essi collegati all'interno del territorio comunale.

Immagine principale

Competenze

L'Ufficio provvede alla tenuta e all'aggiornamento dei registri della popolazione residente e dell'anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE), alla certificazione e alla cura di ogni altro atto previsto dall'ordinamento anagrafico.
Lo scopo di tale Servizio è quello di assicurare la tenuta del registro della popolazione. Grazie a tale registro si potrà sapere il numero dei cittadini residenti (o presenti) all'interno del territorio comunale, nonché conoscere il loro indirizzo e la composizione delle famiglie. Elabora i dati statistici previsti dall'ISTAT e richiesti da altre PP.AA.
I principali servizi offerti sono:

  • richiesta carta d'identità;
  • cambio residenza e domicilio;
  • dichiarare la variazione della composizione del nucleo familiare;
  • richiedere il rilascio del libretto di lavoro;
  • richiesta cambio del cognome;
  • autenticazione di firma;
  • richiedere l'iscrizione al registro AIRE.

Tipologia di organizzazione

Ufficio

Orari di apertura

  • Lunedì: 9:00 - 12:15, su sppuntamento
  • Martedì: 9:00 - 12:15, su sppuntamento
  • Mercoledì: 9:00 - 12:15 accesso libero
  • Giovedì: 16:00 - 17:45 accesso libero
  • Venerdì: 9:00 - 12:15, su sppuntamento
  • Sabato: 9:00 - 11:45, su sppuntamento

Area di riferimento

Area Legale-Demografica

Piazza Alcide De Gasperi, 7, 20004 Arluno MI, Italia

Telefono: 029039921
Email: protocollo@comune.arluno.mi.it
PEC: comune.arluno@pec.regione.lombardia.it
Fax: 0290376645

Responsabile

Dott.ssa Barbara Rossetti

Responsabile d'Area, Istruttore Amministrativo

Immagine della persona

Persone

Matteo Fagnani

Istruttore Amministrativo

Emanuela Perfetti

Istruttore Amministrativo

Emanuela Grassi

Istruttore Amministrativo

Andrea Magistrelli

Istruttore Amministrativo

Dott.ssa Barbara Rossetti

Responsabile d'Area, Istruttore Amministrativo

Immagine della persona

Assessore di riferimento

Prof. Alfio Colombo

Servizi collegati

Anagrafe e Stato Civile

Richiedere la separazione o il divorzio

Dall'11 dicembre 2014 è possibile ottenere la separazione e il divorzio davanti all'Ufficiale di Stato Civile, però a determinate condizioni.

Anagrafe e Stato Civile

Richiedere la pubblicazione di matrimonio

La pubblicazione di matrimonio serve a verificare che non ci siano impedimenti alla celebrazione del matrimonio e far conoscere l'intenzione degli sposi ad altre persone.

Anagrafe e Stato Civile

Richiedere la Cittadinanza Italiana

La cittadinanza italiana definisce l’appartenenza di un cittadino allo Stato Italiano e stabilisce i diritti e i doveri che spettano ai cittadini italiani.

Anagrafe e Stato Civile

Richiedere l'iscrizione al registro delle Disposizioni Anticipate di Trattamento

La Legge n. 219/2017 “Norme in materia di consenso informato e di disposizione anticipate di trattamento” ha istituito le D.A.T. (Disposizioni anticipate di trattamento), al fine di promuovere la (...)

Anagrafe e Stato Civile

Richiedere il riconoscimento dei figli

Il Prericonoscimento di Nascita è un atto facoltativo.

Anagrafe e Stato Civile

Richiedere il cambio di Nome e Cognome

Qualsiasi cittadino che intende cambiare o modificare il proprio nome e cognome deve essere autorizzato dal Prefetto.

Anagrafe e Stato Civile

Richiedere certificati/attestazioni/estratti Di Stato Civile

Ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 N. 445, i certificati rilasciati dalle Pubbliche amministrazioni, attestanti stati, fatti e qualità personali non soggetti a modificazioni, hanno validità illimitata (...)

Anagrafe e Stato Civile

Presentare la dichiarazione di nascita

La dichiarazione di nascita può essere resa da uno dei genitori, se coniugati; deve invece essere resa personalmente da entrambi i genitori se non coniugati.

Anagrafe e Stato Civile

Presentare la denuncia di morte

La denuncia di morte è una comunicazione obbligatoria del decesso di una persona. La denuncia deve essere effettuata presso il Comune in cui è avvenuto l’evento.

Anagrafe e Stato Civile

Costituire una unione civile (inizio e fine)

In data 5 giugno 2016 è entrata in vigore la Legge 20 maggio 2016 n. 76 riguardante la: “ Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze“.

Anagrafe e Stato Civile

Contrarre matrimonio religioso

Chi intende contrarre matrimonio concordatario (ovvero matrimonio religioso che produce effetti civili) deve, al termine delle pubblicazioni, ritirare il certificato dell'eseguita pubblicazione pr (...)

Anagrafe e Stato Civile

Contrarre matrimonio per cittadino straniero

É il matrimonio contratto tra Cittadini Stranieri.

Anagrafe e Stato Civile

Contrarre matrimonio civile

Il matrimonio è un negozio giuridico (manifestazione di volontà) tra due parti di sesso opposto con il quale gli sposi assumono reciprocamente degli impegni.

Sede principale

Municipio di Arluno

Piazza Alcide De Gasperi, 7, 20004 Arluno MI, Italia

Telefono: 029039921
Email: protocollo@comune.arluno.mi.it
PEC: comune.arluno@pec.regione.lombardia.it

Contatti

  • Telefono: 029039921
  • Email: elettorale@comune.arluno.mi.it
  • PEC: comune.arluno@pec.regione.lombardia.it
  • Fax: 0290376645

Pagina aggiornata il 27/06/2024