Regione Lombardia - logo Regione Lombardia
menu
    • Il Sindaco
    • La Giunta
    • Il Consiglio
    • Il Segretario Comunale
    • Lo Statuto Comunale
    • Regolamenti Comunali
      • Informazioni Generali
      • Modulistica Anagrafe
      • Certificazioni
      • Carta d'Identità Elettronica
      • Passaporto Elettronico
      • Anagrafe Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E.)
      • Convivenze di fatto
      • Informazioni Generali
      • Denuncia di Nascita
      • Denuncia di Morte
      • Pubblicazioni di Matrimonio
      • Matrimoni
      • Separazioni e Divorzi
      • Unioni civili
      • Disposizioni Anticipate di Trattamento (D.A.T.)
      • Cittadinanza
      • Informazioni Generali
      • Iscrizioni per scrutatori e presidenti di seggio
      • Tessera Elettorale
      • Ultimi Risultati Elettorali
      • Speciale Elezioni Comunali 2019
      • Elezioni Comunali 2019: programmi elettorali
      • Speciale Elezioni Europee 2019
      • Referendum costituzionale 20 e 21 settembre 2020
      • Referendum del 20/21 settembre 2020 - rilascio certificazioni sanitarie
      • Informazioni Generali
      • Servizio Protocollo
      • Cimitero e Lampade Votive
      • Informazioni Generali
      • Accesso Civico
      • Ufficio Informatica
      • Parco del Roccolo
      • Informazioni Generali
      • IBAN, Tesoreria, Fattura elettronica, CF
      • TARI
      • IMU 2020
      • Imposta pubblicità ICP
      • Consorzio dei Navigli
      • Distribuzione materiale per raccolta differenziata
      • Informazioni Generali
      • Stabilimenti a Rischio Incidente Rilevante
      • Problematica Insetti
      • Ambrosia
      • Informazioni Generali
      • Piano Governo Territorio (PGT)
      • Informazioni Generali
      • Acqua - Luce e Gas
      • Informazioni Generali
      • Minori e Famiglia
      • Anziani
      • Disabili
      • Lavoro
      • Casa
      • Adulti in difficoltà
      • Cittadini immigrati
      • Refezione scolastica 2020/21
      • PRE-POST SCUOLA ANNO 2020-2021
      • ATTIVAZIONE SERVIZI SCOLASTICI 2020-2021
      • Informazioni Generali
      • Riconoscimenti di merito e sostegno allo studio
      • SERVIZI SCOLASTICI 2020/21
      • Strutture Sportive Comunali
      • Asilo Nido
      • DOTE SCUOLA 2020-2021
      • Informazioni Generali
      • Gruppo di lettura giovani
      • Gruppo di Lettura
      • Biblioteca Blog "Mafalda"
      • Informazioni Generali
      • Trasporti eccezionali - itinerari percorribili
      • Infortunistica Stradale
      • Ufficio Sportello Unico Attività Produttive (SUAP)
      • Rilascio PIN Carta Nazionale dei Servizi
    • Notiziario Comunale
      • Lo Stemma Comunale
      • Arluno nella Storia
      • Mappa della Città
      • Dove Mangiare
      • Dove Dormire
menu
Comune di Arluno Comune di Arluno
  • Lo Statuto
  • Lo Stemma Comunale
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Pretorio

Lo Statuto

Lo Statuto

Lo statuto comunale, nell'ordinamento giuridico italiano, è un atto normativo che viene approvato ed emanato dal consiglio comunale, con cui esso stabilisce il proprio ordinamento generale. 

La normativa sugli statuti comunali  è regolata dal testo unico sull'ordinamento degli enti locali (TUEL - D.Lgs. 267/2000). 

È l'atto normativo fondamentale del Comune, che ne rappresenta il potere di auto-organizzazione.

Attraverso l'approvazione dello statuto il comune si dà le regole relative alla sua amministrazione interna, ai fini e ai mezzi per conseguirli.
In particolare, vi vengono riportati il funzionamento degli organi di governo locali, le modalità di partecipazione dei cittadini, le forme di collaborazione tra il comune e altri enti, l'organizzazione degli uffici. 

Si caratterizza inoltre per una breve introduzione che identifica il comune dal punto di vista territoriale e storico, con la descrizione di stemma e gonfalone delle onorificenze di cui si decora.

Una volta approvato lo statuto è pubblicato nel bollettino ufficiale della regione ed affisso all'albo pretorio dell'ente per trenta giorni consecutivi; infine inviato al Ministero dell'interno per essere inserito nella raccolta ufficiale degli statuti.

Lo Statuto COmunale di Arluno è stato adottato dal Consiglio Comunale nelle sedute del 30 giugno e 30 settembre 1994 con deliberazioni nn. 63 e 84 ed è stato  pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia in data 2 Gennaio 1995

Di seguito sono indicate le modifiche allo statuto comunale:
  • Adottate dal Consiglio Comunale nella seduta del 17 novembre 1995 con deliberazione n. 94
  • Adottate dal Consiglio Comunale nelle sedute del 26 settembre 1997 e 27 novembre 1997 deliberazioni nn. 78 e 100.
  • Adottate dal Consiglio Comunale nella seduta del 15 dicembre 1999 e 5 febbraio 2000 deliberazioni nn. 68 e 5
  • Adottate dal Consiglio Comunale nella seduta del 21 aprile 2004 deliberazione n. 21.
L'attuale statuto, adottato ed integrato dalle modifiche sopra indicate ai sensi dell’art. 6 – comma 5° - del Decreto Legislativo 18.08.2000, n. 267 è in vigore dal 1° Luglio 2004.



Visualizza allegato
STATUTO COMUNALE ARLUNO.pdf

culturaregolamenti
Comune di Arluno Comune di Arluno
Contatti

Indirizzo: Piazza De Gasperi 7 , 20010 ARLUNO (MI)
Email: protocollo@comune.arluno.mi.it
PEC: comune.arluno@pec.regione.lombardia.it
Centralino: +39 029039921
Fax: +39 0290376645
CF: 02938070154
P.Iva: 02938070154

Trasparenza Amministrazione TrasparenteAlbo PretorioPrivacy
Utilità Streaming ConsiglioWebmail Interna