Questo servizio si propone di consentire la permanenza della persona anziana presso la propria abitazione e di assicurarle il mantenimento di un soddisfacente stato di benessere fisico e psichico.
Il servizio promuove, dove possibile, il recupero dell’autonomia residua, intervenendo direttamente o favorendo la solidarietà e l’aiuto di rete nelle varie forme.
Il servizio di Assistenza Domiciliare fornisce un sostegno concreto all’anziano per la cura della propria persona e del proprio ambiente di vita, laddove non sia più in grado di provvedervi autonomamente, anche se tali prestazioni sono complementari ed integrative della solidarietà familiare.
Servizio di Assistenza domiciliare disabili
Il servizio si propone di offrire sostegno concreto alla famiglia della persona disabile, sostituendosi ai congiunti durante l’orario lavorativo per prevenire situazioni di disagio e garantire ai familiari degli spazi da dedicare a se stessi ed alle proprie esigenze.
Le prestazioni includono la cura della persona, lo sviluppo o mantenimento, laddove possibile, di autonomie proprie e attività da svolgere nel tempo libero.
Essendo queste situazioni, impegnative e complesse da punto di vista degli interventi da attuare, viene elaborato di volta in volta dagli operatori coinvolti, un progetto individualizzato contenente obiettivi, attività da svolgere, modalità di erogazione e di verifica dei risultati.
Per l’attivazione del servizio domiciliare a favore di disabili occorre compilare la domanda di concessione di prestazioni sociali, disponibile presso l’ufficio servizi sociali o scaricabile da questa pagina e restituirlo allo sportello. Sarà cura dell’Assistente Sociale contattare il richiedente per valutare la situazione e attivare il servizio.