Regione Lombardia - logo Regione Lombardia
menu
    • Il Sindaco
    • La Giunta
    • Il Consiglio
    • Il Segretario Comunale
    • Lo Statuto Comunale
    • Regolamenti Comunali
      • Informazioni Generali
      • Modulistica Anagrafe
      • Certificazioni
      • Carta d'Identità Elettronica
      • Passaporto Elettronico
      • Anagrafe Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E.)
      • Convivenze di fatto
      • Informazioni Generali
      • Denuncia di Nascita
      • Denuncia di Morte
      • Pubblicazioni di Matrimonio
      • Matrimoni
      • Separazioni e Divorzi
      • Unioni civili
      • Disposizioni Anticipate di Trattamento (D.A.T.)
      • Cittadinanza
      • Informazioni Generali
      • Iscrizioni per scrutatori e presidenti di seggio
      • Tessera Elettorale
      • Ultimi Risultati Elettorali
      • Speciale Elezioni Comunali 2019
      • Elezioni Comunali 2019: programmi elettorali
      • Speciale Elezioni Europee 2019
      • Referendum costituzionale 20 e 21 settembre 2020
      • Referendum del 20/21 settembre 2020 - rilascio certificazioni sanitarie
      • Informazioni Generali
      • Servizio Protocollo
      • Cimitero e Lampade Votive
      • Informazioni Generali
      • Accesso Civico
      • Ufficio Informatica
      • Parco del Roccolo
      • Informazioni Generali
      • IBAN, Tesoreria, Fattura elettronica, CF
      • TARI
      • IMU 2020
      • Imposta pubblicità ICP
      • Consorzio dei Navigli
      • Distribuzione materiale per raccolta differenziata
      • Informazioni Generali
      • Stabilimenti a Rischio Incidente Rilevante
      • Problematica Insetti
      • Ambrosia
      • Informazioni Generali
      • Piano Governo Territorio (PGT)
      • Informazioni Generali
      • Acqua - Luce e Gas
      • Informazioni Generali
      • Minori e Famiglia
      • Anziani
      • Disabili
      • Lavoro
      • Casa
      • Adulti in difficoltà
      • Cittadini immigrati
      • Refezione scolastica 2020/21
      • PRE-POST SCUOLA ANNO 2020-2021
      • ATTIVAZIONE SERVIZI SCOLASTICI 2020-2021
      • Informazioni Generali
      • Riconoscimenti di merito e sostegno allo studio
      • SERVIZI SCOLASTICI 2020/21
      • Strutture Sportive Comunali
      • Asilo Nido
      • DOTE SCUOLA 2020-2021
      • Informazioni Generali
      • Gruppo di lettura giovani
      • Gruppo di Lettura
      • Biblioteca Blog "Mafalda"
      • Informazioni Generali
      • Trasporti eccezionali - itinerari percorribili
      • Infortunistica Stradale
      • Ufficio Sportello Unico Attività Produttive (SUAP)
      • Rilascio PIN Carta Nazionale dei Servizi
    • Notiziario Comunale
      • Lo Stemma Comunale
      • Arluno nella Storia
      • Mappa della Città
      • Dove Mangiare
      • Dove Dormire
menu
Comune di Arluno Comune di Arluno
  • Lo Statuto
  • Lo Stemma Comunale
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Pretorio

Anagrafe Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E.)

L'iscrizione all'A.I.R.E. ha lo scopo di mantenere un collegamento tra il cittadino italiano residente all'estero ed il comune italiano da cui é emigrato o nei cui registri dello stato civile è iscritto o trascritto il suo atto di nascita, permettendo nel contempo la sua iscrizione nelle liste elettorali e quindi l'esercizio del diritto di voto.
E' rivolto ai cittadini italiani che hanno trasferito la loro dimora abituale all'estero o ai discendenti dei cittadini italiani che vivono all'estero e hanno fatto trascrivere in Italia il loro atto di nascita.

Iscrizione:

 trasferimento della residenza da un Comune Italiano all'estero: i cittadini Italiani che si trasferiscono all'estero per più di 12 mesi vengono cancellati dall'Anagrafe della popolazione residente ed iscritti nell'AIRE;
trasferimento dall'A.I.R.E. di un altro Comune, su richiesta dell'interessato,  a condizione che vi siano congiunti iscritti nell'A.I.R.E. o nell'A.P.R. del Comune in cui si chiede l'iscrizione;
trascrizione dell'atto di nascita di cittadino italiano nato all'estero nei registri dello stato civile del comune;
esistenza all'estero giudizialmente dichiarata.

La richiesta di iscrizione all'A.I.R.E. va presentata al Consolato Italiano competente nel territorio dello stato estero dove il cittadino italiano è nato o ha trasferito la propria dimora abituale.
Il cittadino può anche comunicare all' Ufficio Anagrafe il trasferimento alcuni giorni prima della partenza, ma per il perfezionamento della pratica é comunque necessaria la dichiarazione al Consolato.
Se entro 90 giorni dalla dichiarazione non perviene nessuna comunicazione da parte del Consolato, il cittadino verrà cancellato per irreperibilità.

Decorrenza:

- dalla data della comunicazione all'Ufficio Anagrafe del trasferimento, qualora venga fatta preventivamente;
- dalla data di arrivo al protocollo del Comune della comunicazione del Consolato;
- dalla data della trascrizione dell'atto di nascita.

Cancellazione: 

- rimpatrio in Italia (con conseguente iscrizione nell'anagrafe della popolazione residente);
- decesso o morte giudizialmente dichiarata;
- perdita della cittadinanza italiana;
- trasferimento all'A.I.R.E. di altro Comune;
- irreperibilità  presunta, salvo prova contraria:
- trascorsi cento anni dalla nascita;
- dopo due rilevazioni censuarie consecutive concluse con esito negativo;
- quando risulti inesistente, tanto nel comune di provenienza quanto nell'A.I.R.E., l'indirizzo all'estero;
- quando risulti dal ritorno per mancato recapito della cartolina avviso, spedita ai sensi dell'art. 6 della legge 7/2/1979, n.40, in occasione delle due ultime consultazioni che si siano tenute con un intervallo non inferiore ad un anno, esclusa l'elezione del Parlamento Europeo limitatamente ai cittadini residenti nei Paesi dell'Unione Europea nonché le consultazioni referendarie locali.

L'iscritto all'A.I.R.E. deve far pervenire al Comune tramite Consolato tutte le notizie relative alle variazioni anagrafiche e di stato civile (indirizzo, nascite figli, matrimoni ecc.).

Il cittadino iscritto all'A.I.R.E. ha la facoltà  di ottenere da parte del Comune di iscrizione il rilascio di:

  1. carta d'identità cartacea;
  2. certificati di iscrizione all'A.I.R.E. e stato di famiglia, stato anagrafici (residenza, stato di famiglia, stato libero alla data dell'emigrazione all'estero, cittadinanza alla data dell'emigrazione all'estero, godimento diritti civili e politici), e di stato civile (relativamente agli atti formati o trascritti nel comune);
  3. tessera elettorale ed eventuale duplicato.


sportello
Comune di Arluno Comune di Arluno
Contatti

Indirizzo: Piazza De Gasperi 7 , 20010 ARLUNO (MI)
Email: protocollo@comune.arluno.mi.it
PEC: comune.arluno@pec.regione.lombardia.it
Centralino: +39 029039921
Fax: +39 0290376645
CF: 02938070154
P.Iva: 02938070154

Trasparenza Amministrazione TrasparenteAlbo PretorioPrivacy
Utilità Streaming ConsiglioWebmail Interna