Richiedere l'iscrizione anagrafica dei cittadini stranieri

Servizio attivo

Dal 27 Aprile 2022, per la prima volta, è possibile richiedere online il cambio di residenza da un Comune all’altro in Italia o il rimpatrio dall’estero, direttamente dal portale dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR).

A chi è rivolto

Cittadini stranieri.

Descrizione

Il nuovo servizio, che si aggiunge alla possibilità di scaricare i certificati anagrafici, consente ai cittadini maggiorenni registrati nell’Anagrafe nazionale di effettuare le seguenti richieste anagrafiche online:

  • Cambio di residenza per il trasferimento da un qualsiasi Comune ad un altro sul territorio nazionale, o di rimpatrio dall’estero per i cittadini italiani iscritti all’AIRE;
  • Cambio di abitazione nello stesso Comune, sul territorio nazionale.

Per qualsiasi dubbio o informazione vi invitiamo a contattare il numero: 029039921.

Come fare

Si potrà accedere al portale dell’Anagrafe – nell’area riservata ai servizi al cittadino – con la propria identità digitale (Carta d’Identità Elettronica, SPID, o CNS), compilare online la richiesta anagrafica per sé e per i componenti della propria famiglia anagrafica e inviarla in automatico al comune competente, seguendo le indicazioni pubblicate nell’area del servizio.

È possibile inviare una richiesta per:

  • Nuova residenza, che riguarda il trasferimento in una nuova abitazione, anche dove sono già presenti persone con cui non si hanno vincoli di parentela o affettivi.
  • Residenza in famiglia esistente, in un’abitazione dove sono presenti persone con cui si hanno vincoli di parentela o affettivi, indicando uno dei componenti della famiglia in cui si entra a far parte.

Dall’area riservata si può consultare, inoltre, lo stato di avanzamento della richiesta presentata e indicare una mail alla quale ricevere gli aggiornamenti.

 

Cosa serve

I presenti moduli devono essere compilati e sottoscritti in tutte le parti indicate nell'allegato "000 - Informazioni Generali".

Per poter procedere all'iscrizione anagrafica, pena il non perfezionamento della pratica, è obbligatorio l'invio dei seguenti allegati:

  • allegato "001 - Copertina Iscrizione" - "001 - Copertina cambio abitazione"
  • allegato "002 - Modello ministeriale"
  • allegato "005 - Allegato C"
  • Documenti di riconoscimento (indicati nell'allegato 000 - Allegato A e allegato B)

Nota bene: nei casi di difformità tra i dati dei documenti in possesso è necessaria una dichiarazione consolare di esatte generalità rilasciata dal Consolato competente e successivamente legalizzata in Prefettura.

Cosa si ottiene

L'iscrizone anagraficadei cittadini stranieri.

Tempi e scadenze

Non sono previste scadenze.

Costi

Nessun costo.

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Richiedere l'iscrizione anagrafica dei cittadini stranieri direttamente online tramite il pulsante "Accedi al servizio online" .

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio Anagrafe

Piazza Alcide De Gasperi, 7, 20004 Arluno MI, Italia

Telefono: 029039921
Fax: 0290376645
Email: anagrafe@comune.arluno.mi.it
Email: demografico@comune.arluno.mi.it
PEC: comune.arluno@pec.regione.lombardia.it

Pagina aggiornata il 27/06/2024