Il Censimento della Popolazione e delle abitazioni - inizia il 6 ottobre e termina il 23 dicembre.
Il Censimento è una rilevazione Istat con cadenza annuale (non più decennale) costituita, nel 2025, da tre indagini campionarie, denominate “da Lista”, “Areale componente A" e "Areale componente L2"; grazie all’integrazione dei dati raccolti dalle indagini e quelli provenienti dalle fonti amministrative, l’Istat è in grado restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione. Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione.
Il Censimento permanente non coinvolge tutte le famiglie nello stesso momento, ma solo un campione di famiglie all'anno.
HAI RICEVUTO UNA LETTERA NOMINATIVA DELL'ISTAT CHE TI INVITA A PARTECIPARE AL CENSIMENTO?
Fai parte del campione di famiglie che quest'anno parteciperà al Censimento della Popolazione compilando un questionario.
La lettera informativa che hai ricevuto da Istat informa le famiglie, fornendo le credenziali di accesso al sito per la compilazione online del questionario.
A partire dal 6 ottobre potrai:
- compilare autonomamente il questionario on line, accedendo al sito Istat con le credenziali indicate nella lettera Istat- entro il 9 dicembre;
- recarti presso la sede comunale dei Centri Comunali di Rilevazione per avere il supporto gratuito di un operatore comunale o di un rilevatore - entro il 23 dicembre;
- chiedere un rilevatore a domicilio telefonando al 333/3318699 - dal 12 novembre al 23 dicembre .
L'assistenza alla compilazione del questionario presso le sedi comunali o a domicilio è gratuita e su appuntamento.
Partecipare al Censimento è un obbligo di legge.
HAI TROVATO UNA LOCANDINA DEL CENSIMENTO PRESSO LA TUA ABITAZIONE?
Rientri tra le famiglie che quest'anno parteciperà al Censimento compilando il questionario con il supporto di un rilevatore.
Le famiglie vengono avvisate dell’avvio della rilevazione attraverso una locandina affissa negli androni o nei cortili dei palazzi o delle abitazioni e ricevono una lettera firmata dal Presidente dell’Istat. Nella locandina è indicato il nome del rilevatore incaricato dal Comune di Arluno, il giorno e ora in cui il rilevatore sarà presente per concordare gli appuntamenti per la compilazione del questionario.
Dall' 11 ottobre, se non eri presente alla prima visita del rilevatore, nella data indicata nella locandina, sarai contattato telefonicamente, per concordare un appuntamento a domicilio o presso una sede comunale, per compilazione del questionario con il rilevatore.
In questa rilevazione non è prevista la compilazione on line del questionario direttamente dal cittadino.
La rilevazione termina il 22 novembre.
Partecipare al Censimento è un obbligo di legge.