Il passaporto è rilasciato dalla Questura competente territorialmente e ,per i maggiorenni, ha durata decennale.
Alla scadenza della validità, riportata all'interno del documento, non si può rinnovare ma si deve richiedere l'emissione di un nuovo passaporto.
In aderenza alla vigente normativa europea, dal 20 maggio 2010 viene rilasciato ai cittadini, da tutte le Questure in Italia ed all'estero dalle rappresentanze diplomatiche e consolari presentando la documentazione richiesta.
Consegna del documento
Una volta richiesto il passaporto e consegnata la documentazione completa il documento può essere rilasciato, a seconda della tempistica di completamento dell'istruttoria nei termini di cui all'art. 8 della legge1185/1967.
E' possibile far ritirare il passaporto da altra persona, ai sensi della Legge n. 445 del 2000 (Legge Bassanini) purché il delegato sia maggiorenne, abbia una fotocopia del documento del titolare del passaporto e una delega legalizzata da un notaio o da un ufficiale dell'anagrafe, scritta in carta semplice. Ricordiamo alla persona delegata di portare un suo documento.
Servizio passaporti a domicilio
Dal 27 ottobre 2014 è attivo il servizio Passaporti a domicilio dove al cittadino che ne fa richiesta, grazie ad una convenzione con Poste Italiane, il documento emesso verrà recapitato a domicilio con un costo di € 9,05 da pagare in contrassegno al momento della consegna, ovvero direttamente all'incaricato di Poste Italiane.
Espatrio con carte di identità
Sono valide per l'espatrio verso Paesi UE le carte di identità che non rechino sul retro la dicitura non valida per l'espatrio.
Ricordiamo purtroppo che nelle frontiere estere vengono quasi sempre sollevate eccezioni sulla regolarità delle carte di identità rinnovate solo con il timbro. Consigliamo pertanto di munirsi di altro documento (es. passaporto) per evitare spiacevoli rifiuti.