Statuto Del Comune Di Arluno

Lo statuto stabilisce le norme fondamentali dell'organizzazione dell'ente

Descrizione

Lo statuto stabilisce le norme fondamentali dell'organizzazione dell'ente e, in particolare, specifica le attribuzioni degli organi  e le forme di garanzia e di partecipazione delle minoranze, i modi di esercizio della rappresentanza legale dell'ente, anche in giudizio. Lo Statuto stabilisce, altresì, i criteri generali in materia di organizzazione dell'ente, le forme di collaborazione fra comuni e province, della partecipatone popolare, del decentramento, dell'accesso dei cittadini, alle informazioni e ai procedimenti amministrativi, lo stemma e il gonfalone e quanto ulteriormente previsto dal Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali. (Comma 2, Art. 6, D.Lgs. n.267 del 18/08/2000).

Lo statuto comunale, nell'ordinamento giuridico italiano, è un atto normativo che viene approvato ed emanato dal consiglio comunale, con cui esso stabilisce il proprio ordinamento generale.

La normativa sugli statuti comunali è regolata dal testo unico sull'ordinamento degli enti locali (TUEL - D.Lgs. 267/2000).

È l'atto normativo fondamentale del Comune, che ne rappresenta il potere di auto-organizzazione.

Attraverso l'approvazione dello statuto il comune si dà le regole relative alla sua amministrazione interna, ai fini e ai mezzi per conseguirli.
In particolare, vi vengono riportati il funzionamento degli organi di governo locali, le modalità di partecipazione dei cittadini, le forme di collaborazione tra il comune e altri enti, l'organizzazione degli uffici.

Si caratterizza inoltre per una breve introduzione che identifica il comune dal punto di vista territoriale e storico, con la descrizione di stemma e gonfalone delle onorificenze di cui si decora.

Una volta approvato lo statuto è pubblicato nel bollettino ufficiale della regione ed affisso all'albo pretorio dell'ente per trenta giorni consecutivi; infine inviato al Ministero dell'interno per essere inserito nella raccolta ufficiale degli statuti.

Lo Statuto Comunale di Arluno è stato adottato dal Consiglio Comunale nelle sedute del 30 giugno e 30 settembre 1994 con deliberazioni nn. 63 e 84 ed è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia in data 2 Gennaio 1995

Di seguito sono indicate le modifiche allo statuto comunale:

  • Adottate dal Consiglio Comunale nella seduta del 17 novembre 1995 con deliberazione n. 94
  • Adottate dal Consiglio Comunale nelle sedute del 26 settembre 1997 e 27 novembre 1997 deliberazioni nn. 78 e 100.
  • Adottate dal Consiglio Comunale nella seduta del 15 dicembre 1999 e 5 febbraio 2000 deliberazioni nn. 68 e 5
  • Adottate dal Consiglio Comunale nella seduta del 21 aprile 2004 deliberazione n. 21.
  • Adottate dal Consiglio Comunale nella seduta del 01 marzo 2021 deliberazione n. 6.

L'attuale statuto, adottato ed integrato dalle modifiche sopra indicate ai sensi dell’art. 6 – comma 5° - del Decreto Legislativo 18.08.2000, n. 267 è in vigore dal 15 maggio 2021.

Documenti

Ufficio responsabile

Consiglio Comunale

Piazza Alcide De Gasperi, 7, 20004 Arluno MI, Italia

Telefono: 029039921
Email: protocollo@comune.arluno.mi.it
Consiglio Comunale

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Pubblico dominio

Pagina aggiornata il 25/06/2024