Regione Lombardia - logo Regione Lombardia
menu
    • Il Sindaco
    • La Giunta
    • Il Consiglio
    • Il Segretario Comunale
    • Lo Statuto Comunale
    • Regolamenti Comunali
      • Informazioni Generali
      • Modulistica Anagrafe
      • Certificazioni
      • Carta d'Identità Elettronica
      • Passaporto Elettronico
      • Anagrafe Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E.)
      • Convivenze di fatto
      • Informazioni Generali
      • Denuncia di Nascita
      • Denuncia di Morte
      • Pubblicazioni di Matrimonio
      • Matrimoni
      • Separazioni e Divorzi
      • Unioni civili
      • Disposizioni Anticipate di Trattamento (D.A.T.)
      • Cittadinanza
      • Informazioni Generali
      • Iscrizioni per scrutatori e presidenti di seggio
      • Tessera Elettorale
      • Ultimi Risultati Elettorali
      • Speciale Elezioni Comunali 2019
      • Elezioni Comunali 2019: programmi elettorali
      • Speciale Elezioni Europee 2019
      • Referendum costituzionale 20 e 21 settembre 2020
      • Referendum del 20/21 settembre 2020 - rilascio certificazioni sanitarie
      • Informazioni Generali
      • Servizio Protocollo
      • Cimitero e Lampade Votive
      • Informazioni Generali
      • Accesso Civico
      • Ufficio Informatica
      • Parco del Roccolo
      • Informazioni Generali
      • IBAN, Tesoreria, Fattura elettronica, CF
      • TARI
      • IMU 2020
      • Imposta pubblicità ICP
      • Consorzio dei Navigli
      • Distribuzione materiale per raccolta differenziata
      • Informazioni Generali
      • Stabilimenti a Rischio Incidente Rilevante
      • Problematica Insetti
      • Ambrosia
      • Informazioni Generali
      • Piano Governo Territorio (PGT)
      • Informazioni Generali
      • Acqua - Luce e Gas
      • Informazioni Generali
      • Minori e Famiglia
      • Anziani
      • Disabili
      • Lavoro
      • Casa
      • Adulti in difficoltà
      • Cittadini immigrati
      • Refezione scolastica 2020/21
      • PRE-POST SCUOLA ANNO 2020-2021
      • ATTIVAZIONE SERVIZI SCOLASTICI 2020-2021
      • Informazioni Generali
      • Riconoscimenti di merito e sostegno allo studio
      • SERVIZI SCOLASTICI 2020/21
      • Strutture Sportive Comunali
      • Asilo Nido
      • DOTE SCUOLA 2020-2021
      • Informazioni Generali
      • Gruppo di lettura giovani
      • Gruppo di Lettura
      • Biblioteca Blog "Mafalda"
      • Informazioni Generali
      • Trasporti eccezionali - itinerari percorribili
      • Infortunistica Stradale
      • Ufficio Sportello Unico Attività Produttive (SUAP)
      • Rilascio PIN Carta Nazionale dei Servizi
    • Notiziario Comunale
      • Lo Stemma Comunale
      • Arluno nella Storia
      • Mappa della Città
      • Dove Mangiare
      • Dove Dormire
menu
Comune di Arluno Comune di Arluno
  • Lo Statuto
  • Lo Stemma Comunale
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Pretorio

Disabili

  • INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DI ANZIANI E DISABILI

  • Accompagnamento educativo
È un servizio rivolto ad alunni con disabilità inseriti in ogni grado scolastico. L'intervento è individualizzato e mira a raggiungere obiettivi legati all'autonomia personale e sociale, nonché a specifici obiettivi riguardanti l'apprendimento scolastico e lo sviluppo delle competenze relazionali all'interno del gruppo classe. L'intervento si svolge nelle scuole (statali e parificate) dall'asilo nido alla scuola secondaria superiore (o comunque fino all’assolvimento dell'obbligo scolastico) ed ha come finalità l'avvio di progetti educativi che favoriscano l'acquisizione di competenze (cognitive) e lo sviluppo di autonomie (personali e sociali).
L'intervento dell'operatore garantisce al minore un intervento finalizzato all'acquisizione delle autonomie personali e sociali da spendere nella quotidianità scolastica e non. Ogni intervento si conforma ad un Progetto Educativo Individualizzato, monitorato con strumenti di rilevazione interni rispetto ai criteri di efficacia e di efficienza.

Per informazioni:
Ufficio Servizi Sociali tel 02-9039922312-324  e-mail uffsociali@comune.arluno.mi.it
Servizio Sociale Professionale
Dr.ssa Laura Stefanetti 02-903992318 ass.sociali@comune.arluno.mi.it
Dr.ssa Cristina Bollati 02-903992327 cristina.bollati@comune.arluno.mi.it 

  • Centro Socio Educativo
Il Centro Socio Educativo (C.S.E.) è un servizio diurno a carattere sociale per persone con disabilità lieve-media, la cui fragilità non sia riconducibile al servizio socio sanitario. Il servizio è personalizzato in quanto per ogni persona accolta, presso il Centro viene sviluppato e redatto un progetto educativo individualizzato, partendo dalle attività di base svolte dal C.S.E..
Gli obiettivi che vengono individuati nel progetto educativo individualizzato riguardano attività formative e socio–educative.
Gli interventi socio–educativi hanno come finalità quella di sviluppare e attuare progetti individualizzati che consentono alla persona di sviluppare:
- autonomia personale;
- socializzazione;
- mantenimento e potenziamento del livello cognitivo;
- attività propedeutiche all’inserimento nel mercato del lavoro.

Per informazioni:
Ufficio Servizi Sociali tel 02-9039922312-324  e-mail uffsociali@comune.arluno.mi.it
Servizio Sociale Professionale
Dr.ssa Laura Stefanetti 02-903992318 ass.sociali@comune.arluno.mi.it
Dr.ssa Cristina Bollati 02-903992327 cristina.bollati@comune.arluno.mi.it 

  • Servizio di Assistenza domiciliare disabili
Il servizio si propone di offrire sostegno concreto alla famiglia della persona disabile, sostituendosi ai congiunti durante l’orario lavorativo per prevenire situazioni di disagio e garantire ai familiari degli spazi da dedicare a se stessi ed alle proprie esigenze.
Le prestazioni includono la cura della persona, lo sviluppo o mantenimento, laddove possibile, di autonomie proprie e attività da svolgere nel tempo libero.
Essendo queste situazioni, impegnative e complesse da punto di vista degli interventi da attuare, viene elaborato di volta in volta dagli operatori coinvolti, un progetto individualizzato contenente obiettivi, attività da svolgere, modalità di erogazione e di verifica dei risultati.
Per l’attivazione del servizio domiciliare a favore di disabili occorre compilare la domanda di concessione di prestazioni sociali, disponibile presso l’ufficio servizi sociali o scaricabile da questa pagina e restituirlo allo sportello. Sarà cura dell’Assistente Sociale contattare il richiedente per valutare la situazione e attivare il servizio.

Per informazioni:
Ufficio Servizi Sociali tel 02-9039922312-324  e-mail uffsociali@comune.arluno.mi.it
Servizio Sociale Professionale
Dr.ssa Laura Stefanetti tel. 02-903992318 e-mail ass.sociali@comune.arluno.mi.it
Dr.ssa Cristina Bollati tel. 02-903992327  e-mail cristina.bollati@comune.arluno.mi.it 


  • Integrazione rette di ricovero in strutture residenziali
Il Comune, nel caso in cui debbano essere inseriti in strutture residenziali extraterritoriali anziani e disabili residenti nel Comune, può erogare un contributo economico mensile come integrazione della retta di ricovero. L’intervento comunale è destinato prioritariamente ai non abbienti; è pertanto necessario presentare la domanda presso l’ufficio servizi sociali, corredata da idonea documentazione relativa alla situazione economica del soggetto e della famiglia. 
Per la richiesta di integrazione delle rette occorre compilare la domanda di concessione di prestazioni sociali, disponibile presso l’ufficio servizi sociali o scaricabile da questa pagina e restituirlo allo sportello. Sarà cura dell’Assistente Sociale contattare il richiedente per valutare la situazione e attivare il servizio
La definizione della quota di integrazione è determinata in relazione al livello ISEE del soggetto da inserire in struttura e del suo nucleo familiare.

Per informazioni:
Ufficio Servizi Sociali tel 02-9039922312-324  e-mail uffsociali@comune.arluno.mi.it
Servizio Sociale Professionale
Dr.ssa Laura Stefanetti 02-903992318 ass.sociali@comune.arluno.mi.it
Dr.ssa Cristina Bollati 02-903992327 cristina.bollati@comune.arluno.mi.it 


  • Trasporto sociale
È da intendersi Trasporto Sociale un servizio volto a garantire la mobilità delle persone con disabilità specifiche e limitanti l’autonomia negli spostamenti, attivato in via sussidiaria e alternativa ai servizi mezzi di trasporto pubblico nei limiti delle risorse disponibili.
Il servizio di trasporto sociale persegue l’intento di mantenere il legame del cittadino con la propria comunità e nello stesso tempo tende a favorire l’utilizzo dei servizi. In tal senso, il trasporto sociale è da intendersi un servizio di natura socio–assistenziale per consentire a persone in situazioni di fragilità – privi di una rete familiare di supporto e/o non in grado di servirsi autonomamente dei mezzi pubblici – di accedere ai servizi di cui necessitano e/o di rispondere alle esigenze connesse alla loro situazione.
Tale servizio intende essere di supporto al singolo e alla famiglia laddove i soggetti siano impossibilitati a provvedervi autonomamente, senza comunque sostituirsi ad essa.
Il trasporto sociale è un servizio utile a facilitare:
a) l’accesso alle strutture sanitarie;
b) l’accesso ai servizi di rieducazione e riabilitazione del territorio
c) l’accesso ai luoghi di lavoro e/o a centri diurni.
Per l’attivazione del trasporto sociale occorre compilare la domanda di concessione di prestazioni sociali, disponibile presso l’ufficio servizi sociali o scaricabile da questa pagina e restituirlo allo sportello. Sarà cura dell’Assistente Sociale contattare il richiedente per valutare la situazione e attivare il servizio

Per informazioni:
Ufficio Servizi Sociali tel 02-9039922312-324  e-mail uffsociali@comune.arluno.mi.it
Servizio Sociale Professionale
Dr.ssa Laura Stefanetti 02-903992318 ass.sociali@comune.arluno.mi.it
Dr.ssa Cristina Bollati 02-903992327 cristina.bollati@comune.arluno.mi.it 

Visualizza allegato
Richiesta riduzione tariffe sociali
Visualizza allegato
Guida alla compilazione
Visualizza allegato
Domanda concessione prestazioni sociali

Comune di Arluno Comune di Arluno
Contatti

Indirizzo: Piazza De Gasperi 7 , 20010 ARLUNO (MI)
Email: protocollo@comune.arluno.mi.it
PEC: comune.arluno@pec.regione.lombardia.it
Centralino: +39 029039921
Fax: +39 0290376645
CF: 02938070154
P.Iva: 02938070154

Trasparenza Amministrazione TrasparenteAlbo PretorioPrivacy
Utilità Streaming ConsiglioWebmail Interna